Categorie
Blog

Gestire l’aspettativa

Il governo Conte gode di poca stima in questi giorni, dopo mesi di sostanziale “sintonia” con la gran parte degli italiani.

Sicuramente la prospettiva di lockdown più o meno velati pone una seria ipoteca sulla ripresa, agitando nell’immaginario di molti imprenditori lo spettro del fallimento.

C’è però qualcosa di più profondo: la delusione delle aspettative. La fine della favola, o se vogliamo della dolce melodia suonata dal pifferaio magico Conte, che con le sue note dolci ha passato mese a spiegarci quanto gli italiani siano stati bravi, buoni e diligenti. Come i compagni di viaggio di Ulisse incantati dalle sirene, tutti noi più o meno ci siamo sentiti per una volta migliori degli altri, e abbiamo spento il nostro senso critico. Però poi è tornata la realtà a bussare la porta.

Quando un bambino scopre che Babbo Natale non esiste, si arrabbia. Quando si scopre che in realtà la pandemia è ancora fuori controllo, che non siamo migliori degli altri e che il lockdown, dopo essere stato pervicacemente escluso, torna ad essere valutato o proposto con altre forme, a (quasi) tutti è scesa la catena.

Ecco perché chi governa deve sforzarsi di imporre standard elevati e mai — MAI — indorare la pillola o peggio ancora adulare i cittadini per sedare le loro paure. Chi governa guida, non si fa guidare. Churchill promise sangue, lacrime e sudore per preparare i cittadini al peggio e vinse. Conte ha promesso “niente lockdown” e ora non sa più che pesci pigliare.