Brutte, arrugginite, piene di cemento e con poche persone per la strada.
Le zone industriali delle nostre città non sono certo i posti più battuti dai turisti, che si ammassano nel Centro cittadino per fotografare tutti la stessa cosa.
Eppure è lì che si produce gran parte della nostra ricchezza.
Lì le persone trascorrono tante ore della propria vita attiva e mettono in pratica il loro sapere.
Soprattutto è l’industria che ha caratterizzato gran parte nel Novecento ed è lì che si generano i prodotti che usiamo tutti i giorni: elettrodomestici, prodotti chimici, oggetti in metallo, vestiti. Che cosa è più rappresentativo della contemporaneità? L’industria è nella nostra identità e giocherà un ruolo chiave nel futuro.
Adoro andare a fotografarle: c’è tranquillità, poca gente e tanto spazio per parcheggiare.


